Avete smarrito o vi è stato rubato il passaporto durante un viaggio all’estero e non sapete cosa fare? Mantenete la calma e seguite questi consigli.
Vi siete mai chiesti cosa fare se si perde il passaporto all’estero o, peggio ancora, se il prezioso documento viene rubato? Ci auguriamo che non vi siate mai posti questo problema perché non ne avete mai avuto bisogno. Non si è mai troppo prudenti, però, ed essere preparati ad una situazione spiacevole come queste potrebbe farvi risparmiare molto tempo ed evitare arrabbiature inutili.
La primissima cosa da fare è recarsi presso un ufficio dell’autorità locale, ad esempio la polizia, e sporgere denuncia dello smarrimento o del furto. Potrebbe non essere semplicissimo in un paese meno sviluppato riuscire a comunicare ma con calma e buona volontà potrete riuscirci.
Mantenete la calma e cercate il consolato o ambasciata italiana più vicino
A questo punto dovete recarvi con il foglio della denuncia presso un consolato o ambasciata italiana o di qualsiasi paese dell’Unione Europea. Sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è disponibile l’elenco completo con tutte le rappresentanze italiane all’estero, Ambasciate e Consolati, a cui potete rivolgervi in caso di necessità.Portate con voi anche due fototessere, il biglietto aereo di ritorno, documento di identità alternativo come la carta d’identità o la patente o fotocopia del passaporto perso e ricevuta del pagamento per la stampa del documento provvisorio (intorno all’euro e cinquanta).
In ambasciata vi verrà richiesto di compilare il modulo di richiesta del nuovo documento e vi verrà rilasciato l’ETD (Emercency Travel Document) che vi permetterà di imbarcarvi poi per il vostro volo di rientro in Italia.
Per ottenere di nuovo un passaporto dovrete, al vostro rientro, seguire le modalità classiche come se dovreste farne uno nuovo.
Ovviamente ci auguriamo che nessuno di noi si trovi mai in questa situazione ma, quando si viaggia, l’imprevisto è dietro l’angolo quindi meglio essere pronti a tutti.
Ricordate sempre di tenere una fotocopia dei documenti di scorta e, che non fa mai male, anche una foto sul vostro smartphone.
Scritto da: