La festa del tartufo di San Miniato è una golosa tradizione che va in scena ormai da più di 50 anni. Ogni anno, gli ultimi 3 weekend di novembre, il placido borgo medievale che sonnecchia sulle colline pisane si anima improvvisamente invaso dal profumo del prezioso dono della terra.
Una rassegna delle più importanti a livello nazionale seconda forse solo a quelle di Alba in Piemonte e di Acqualagna nelle Marche. L’edizione di quest’anno (2021) è la 51° esima e prende vita i weekend del 12 / 13 – 19 /20 – 26 / 27 novembre 2022

Le colline sanminiatesi sono l’habitat perfetto per il pregiato tartufo bianco detto Tuber magnatum pico. E non può che essere lui il grande protagonista di questa festa che dalla piazza del Seminario si espande a tutte le vie del borgo.
Sono oltre 120 gli espositori che presentano i prodotti locali e della regione. Ogni weekend, inoltre, viene dato uno spazio alle città gemellate con San Miniato per esporre e vendere anche i loro prodotti da tutta Italia. E sono migliaia gli esperti, gli addetti ai lavori o semplici curiosi che si riversano in questo piccolo paesino.

Si parte quindi dal tartufo per arrivare ad eccellenze gastronomiche come oli, vini, formaggi, salumi e tante chiccherie da leccarsi baffi. Da acquistare, certo, ma anche da assaggiare e degustare in una splendida cornice.

Insomma, a noi la festa del tartufo di San Miniato è piaciuta moltissimo perché in un colpo solo è riuscita ad unire due delle cose che più ci piacciono del nostro bel paese: il buon cibo ed i borghi medievali. Per quest’anno ci sono ancora due weekend a disposizione, se vi trovate in zona noi vi consigliamo assolutamente di farci un salto. Ah quasi dimenticavamo, l’ingresso è libero! Vi consiglio anche di dare una lettura a questo articolo per conoscere un sacco di cose interessanti riguardo questo bel borgo toscano.

Come arrivare alla festa del tartufo di San Miniato
I giorni in cui si svolge la festa del tartufo il borgo viene interdetto al traffico quindi occorre parcheggiare negli appositi spazi e raggiungere San Miniato a piedi oppure utilizzando le apposite navette.
Navetta Linea 1: dai parcheggi di Via Fontevivo (palazzetto dello sport) e dal cimitero San Lorenzo per San Miniato.
Navetta Linea 2: dai parcheggi di Via Pestalozzi (supermercato pam) e del cimitero San Lorenzo per San Miniato. Questa linea è in funzione solo la domenica.
Navetta Linea Stazione Tratta S.Miniato Stazione – S.Miniato (Piazza Dante).
Ad eccezione della Linea Stazione il costo del biglietto è pari a 3,50 euro ed è valido tutto il giorno.
Tenete d’occhio la pagina Sanminiatopromozione.it per essere sempre aggiornati sulla prossima edizione della festa del Tartufo.

Scritto da: