Cose da sapere prima di andare in Islanda

Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione. Questo significa che ogni volta che acquisti un prodotto tramite questi link io ricevo una commissione senza costi aggiuntivi per te.

Il viaggio in Islanda è stato uno dei più belli che abbia mai fatto. Paesaggi mozzafiato, maestose cascate, vulcani, geyser e ovviamente aurora boreale a gogo. Tuttavia non è un viaggio da prendere alla leggera ed occorre partire preparati per evitare brutte sorprese. Ho deciso quindi di riassumere in questo articolo tutte le cose da sapere prima di andare in Islanda per godersela al meglio e magari risparmiare qualche soldino!

Cose da sapere prima di andare in Islanda

Viaggio in Islanda: cose da sapere prima di partire

1. Porta un mutuo o impara a risparmiare

L’Islanda è cara. Ma proprio cara cara. Il posto più caro in cui sia mai stato, persino più di Singapore. Anche un panino può costarti come una cena gourmet in Italia. Se vuoi sopravvivere:

  • Compra il cibo nei supermercati (Bonus e Krónan sono i più economici).
  • Porta snack dall’Italia (se viaggi con un bagaglio da stiva, riempilo di pasta e biscotti!).
  • Se hai un alloggio con cucina, cucinare è la tua salvezza.

2. Dimenticati il cash

Qui tutti pagano con la carta, anche per un caffè da 5€. Se hai una carta senza commissioni estere, ancora meglio. Io ho usato Revolut ed è andata alla grande. Scordati le monete: potrebbero pure non accettarle!

3. Non farti fregare dal meteo

Un proverbio islandese dice: “Se non ti piace il meteo in Islanda aspetta 5 minuti”. In Islanda puoi sperimentare tutte e quattro le stagioni in un’ora. Vestiti a cipolla e non sottovalutare il vento: potrebbe ribaltarti come un tappeto volante.

Qualora decideste di andare in autunno, inverno o inizio primavera fra le cose da sapere prima di andare in Islanda c’è sicuramente il fatto di procurarsi abbigliamento termico.

Ecco una lista di cose che secondo noi non dovranno mancare nel vostro bagaglio:

  • scarpe da trekking o da escursionismo comode e waterproof (fondamentale che siano resistenti all’acqua)
  • FONDAMENTALI ramponcini antiscivolo come questi nel casoci fosse neve sciolta e scivolosa (molto probabile)
  • calzino tecnico termico (ad esempio questi)
  • felpe in pile
  • maglia termica e tuta termica (tipo questi) o calzamaglia
  • giacca antivento ed impermeabile
  • ghette
  • sciarpa o scaldacollo, cappello in lana, guanti termici e guanti da sci 
  • k-way o poncho

Per i più freddolosi scaldamani e scaldapiedi (https://amzn.to/3U5BiA3)

Abbigliamento che si può trovare anche da Decathlon a prezzi abbastanza contenuti.

Non dimenticatevi poi il costume da bagno e le ciabatte per i vostri tuffi alle terme!

4. Noleggia l’auto giusta

Se vuoi vedere le meraviglie islandesi senza limiti, affittare un’auto è d’obbligo. Ma occhio:

  • Le strade F (quelle dell’Islanda più selvaggia) richiedono un 4×4.
  • Il vento può portarti via le portiere (letteralmente). Attenzione quando le apri!

Per trovare l’auto a prezzi migliori consiglio di utilizzare DiscoverCars che compara tutti i mezzi disponibili proponendo quelli più economici. Mi raccomando: stipulate sempre un’assicurazione per i danni all’auto e giusto per dire: eventuali danni causati dal vento alle portiere non sono MAI coperti da assicurazione!

skogafoss cose da sapere islanda

5. Le aurore boreali non si prenotano

Il periodo migliore per vedere l’aurora boreale va da settembre ad aprile ma questo non significa che avrete la certezza di poterla ammirare. Condizioni fondamentali sono: un cielo completamente terso, buio ed un pizzico di fortuna.Se vuoi vederle, serve buio e un pizzico di fortuna.

Usa app come My Aurora Forecast per sapere dove e quando cercarle.

6. Rispetta la natura (e le multe islandesi)

Guidare fuori strada è vietato, e buttare immondizia in giro è un peccato capitale. Gli islandesi non scherzano con l’ambiente: occhio alle multe!
Fate estrema attenzione anche ai limiti di velocità: 50 km/h in centri urbani, 80 km/h sulle strade imbrecciate e 90 km/h su quelle asfaltate ed è obbligatorio tenere accesi gli anabbaglianti sempre.

Anche per quanto riguarda i parcheggi gli Islandesi sono molto puntigliosi. Potete usare l’app Parka per pagare nella maggior parte dei casi oppure direttamente in loco agli appositi chioschi. Tenete conto che praticamente tutti i luoghi più famosi hanno ormai parcheggi a pagamento. Non cercate di fare i furbi perché sono sempre presenti le telecamere che controllano i mezzi in entrata ed in uscita.

7. Prenota in anticipo le attività

In Islanda tutte le “attrazioni” naturali sono gratis, se si esclude il parcheggio. Tuttavia durante il vostro viaggio potrete prendere parte a varie attività ed escursioni meravigliose e non fattibili in autonomia. Durante il nostro viaggio di una settimana abbiamo optato per due attività, ci siamo limitati perché molto costose, ovvero il Whale Watching e l’escursione alle grotte di ghiaccio sul Vatnajokul.

Qualora decidiate di partecipare anche voi il consiglio è quello di prenotarle sempre con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Di seguito vi lascio il link delle attività prenotabili direttamente con GetYourGuide: escursione alla grotta di ghiaccio e Whale Watching

L’Islanda è spettacolare, basta solo prepararsi bene per godersela senza sorprese. Buon viaggio!